Terza - Quarta Lezione




Lezione n°3

Gli aggettivi qualificativi 


GLI AGGETTIVI SONO PAROLE CHE SERVONO A DESCRIVERE MEGLIO IL NOME, SPIEGANDO LE SUE QUALITÀ
E CARATTERISTICHE. BUONO, CATTIVO, STUPIDO, INTELLIGENTE, GIOVANE, VECCHIO SONO AGGETTIVI.



Gli aggettivi qualificativi non solo descrivo- no, ma specificano meglio il nome, che da generico diventa più preciso.

Devo stirare le camicie.
(le camicie in generale)

Devo stirare le camicie nuove.
(solo quelle nuove e non quelle vecchie)

Gli aggettivi (come gli articoli e come i nomi) possono essere singolari o plurali, maschili o femminili e devono sempre concordare con il nome al quale si riferiscono. Questo vuol dire che , se mettiamo insieme un articolo, un nome e un aggettivo, essi devono essere uguali, cioè tutti e tre maschili, oppure tutti e tre femmini- li, e tutti e tre singolari o plurali.




258

LA FORMA
In italiano ci sono due gruppi di aggettivi, che formano il femminile e il plurale in modo diverso.

Aggettivi che al maschile
singolare hanno la desinenza:
-o
nuovo
-e
intelligente


Femminile singolare
                                                                                    -a
                                                                                                             nuova
                                                                                     -e
                                                                                   intelligente

Maschile plurale
-i
nuovi
-i
intelligenti                                                         

 Femminile plurale
      -e
        nuove
     -i
     intelligenti




Attenzione:
L'aggettivo egoista ha un solo singolare (egoista), ma due
plurali (egoisti al maschile e egoiste al femminile):
Quell'uomo è un vero egoista.
Alice è un'egoista.
ma:
Quegli uomini sono egoisti.
Alice e Clara sono egoiste.


L'USO
Quando un aggettivo non si riferisce a un
nome solo, ma a due o più nomi si mette al:
plurale maschile se i nomi sono maschili
Un libro e un quaderno nuovi
plurale femminile se i nomi sono femminili
Una penna e una matita nuove
plurale maschile se i nomi sono uno maschile
e uno femminile
Una penna e un libro nuovi




 ESERCIZI    




01 Completa la tabella.


singolare                                                                   plurale                             


1. giornata faticosa
2. bella canzone
3. alloggio piccolo 
4. occhio azzurro
  5. stella luminosa
  6. stanza buia
  7. donna noiosa
  8. esercizio difficile






03 Completa le frasi inserendo l'aggettivo tra parentesi concordato al nome a cui si riferisce.


1. Sul balcone ho molti vasi . . . . . . . . . . . . . . . . . (pieno) di fiori . . . . . . . . . . . . . . . . . (rosso).
2. Sono passati due camion molto . . . . . . . . . . . . . . . . . (veloce) e . . . . . . . . . . . . . . . . . (rumoroso). 
3. Maddalena ha avuto delle occasioni . . . . . . . . . . . . . . . (favorevole) di lavoro, ma non le ha accettate. 
4. Questi biscotti sono troppo . . . . . . . . . . . . . . . . . (dolce).
5. Francesca fa sempre delle telefonate così . . . . . . . . . . . . . . . . . (lunga) che suo padre si arrabbia.



04 Riscrivi le seguenti frasi, trasformando al femminile tutti gli elementi possibili
(articoli, nomi, aggettivi).

1. Mio cugino è un ragazzo intelligente, ma troppo vanitoso.

..........................................................................................................
2. Il gatto di Bruno è piccolo, nero e molto affettuoso.

..........................................................................................................
3. Piero e Giovanni sono i compagni più simpatici e divertenti della classe.

..........................................................................................................
4. Il fratello di Paolo fa il cassiere in banca.

..........................................................................................................
5. Il dottor Pezzano è un pediatra molto competente e preparato.


Trova il contrario 
Abbina ogni aggettivo della colonna A con il suo contrario sotto B.
Es. bello --> brutto

A
B
bello
corto
freddo
cattivo
lungo
basso
buono
lento
giovane
noioso
alto
antipatico
grande
vecchio
veloce
caldo
divertente
brutto
simpatico
piccolo






 impariamo...



I COLORI









Prova a descrivere le immagini


  

  




Lezione n°4









ATTENZIONE:



ESERCIZI


No comments:

Post a Comment